“La lingua, la cultura e l’insegnamento dell’italiano nel mondo: la mission dell’Università per Stranieri di Perugia”
L’Università per Stranieri di Perugia è la più antica e prestigiosa istituzione italiana specializzata nell’insegnamento, nella ricerca e nella promozione della lingua e della cultura italiana. Dagli anni ’90 offre corsi universitari e post-laurea a studenti italiani e internazionali. Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, infatti, offre oggi un’offerta formativa ampia e ben strutturata, […]
Leggi di piùLa Restanza di Alessandra Coppola
Castiglione d’Otranto, Salento, Puglia. Un gruppo di trentenni si rifiuta di considerare la fuga come l’unica soluzione ai problemi economici, ecologici e politici. Decidono così di restare, di legare la propria vita al lavoro agricolo e di investire in un valore dimenticato: la condivisione. Dopo aver proposto ai possessori di terreni incolti di mettere in […]
Leggi di piùI villani di Daniele De Michele. SCIM 2023
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Il passare delle ore scandisce la presentazione di ogni personaggio. Li si vede inizialmente nei loro spazi, nelle loro mansioni, per […]
Leggi di piùMasterclass con Antonio Cera. SCIM 2023
Con una laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano, Antonio Cera torna nel suo Gargano e riparte da lì, dai luoghi dell’infanzia, dal “quartier generale” di mamma Lina, zia Maria e zia Tanella, dal “forno di Maria” che dal 1961 le vede protagoniste, ognuna con il proprio ruolo, di meraviglie lievitate, inizia a lavorare con […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo – VIII edizione
Il programma della Settimana della Cucina dell’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi affronta il concetto di sostenibilità attraverso la narrazione cinematografica come mezzo potente di analisi e di conservazione della cultura orale e della tradizione. I temi dell’agricoltura eco sostenibile nelle sue nuove forme, del suo impatto sulla vita sociale e sulle comunità’ e […]
Leggi di piùLa cena perfetta di Davide Minnella. SCIM 2023.
Carmine è un camorrista ma anche se è un criminale e usa un ristorante per riciclare denaro sporco, si ritrova a collaborare con una Chef – Consuelo – per ricercare la perfezione nell’arte culinaria. L’amore per il cibo e il sogno di conquistare una stella Michelin daranno ad entrambi una seconda possibilità e un’occasione di […]
Leggi di piùConcerto – Anatma | “Music Beyond Borders”
L’IIC è lieto di presentare lo stile musicale unico di Anatma, un gruppo che unisce elementi della musica contemporanea occidentale con quelli della musica tradizionale indiana per creare un suono unico. Il viaggio musicale di Anatma inizia nel 2015 dall’incontro fra il batterista Daniele Di Pentima e il sitarista Rohan Dasgupta dal quale nasce un […]
Leggi di piùSalone internazionale d’arte PANORAMA EDITION
La terza edizione del salone internazionale d’arte Panorama Editions, riunisce artisti internazionali nello storico forte di Jaisalmer, Rajasthan, in novembre. Nel programma del festival anche la mostra Silent/Sound SAFARI, dedicata ai paesaggi sonori dal mondo Per l’Italia, il compositore Vittorio Montalti presenta “Cut-Up”, un brano di musica elettronica ispirato allo scrittore W.S. Burroughs e alla […]
Leggi di piùConferenze di Chiara Rostagno: “L’Ultima cena”
La Prof.ssa Chiara Rostagno, architetto e curatrice del restauro, terrà due conferenze sull’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e sull’impatto dell’Ultima Cena sull’arte contemporanea indiana al Kiran Nadar Museum of Art. Chiara Rostagno: Chiara Rostagno è architetto, dottore di ricerca e specialista in restauro dei monumenti. Funzionario architetto presso il Mibac dal 2010, è docente […]
Leggi di piùItalo Calvino: Un’ecologia delle Parole. Conferenza di Mario Barenghi.
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo dedicata alla sostenibilita’ e nel centenario della nascita di Italo Calvino, l’istituto ospita una conferenza di Mario Barenghi (docente di Letteratura contemporanea all’Università di Milano-Bicocca) dal titolo “Italo Calvino: un’ecologia delle parole”. Mario Barenghi (Milano, 1956), professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca, è uno […]
Leggi di più