DELHI: CENERE di Fabio Febo Mari con Eleonora Duse
Con la musica di: Marcello Allulli – sassofono Giovanni Ceccarelli – pianoforte Matteo Fraboni – batteria “Cenere” è considerato come uno degli esempi più significativi dell’incontro tra il cinema, la letteratura e il teatro. Questo film, il cui centenario si è celebrato nel 2016, offre il ricordo concreto della più grande attrice di teatro del mondo […]
Leggi di piùKOLKATA: CENERE di Febo Mari con Eleonora Duse
Con la musica di: Marcello Allulli – sassofono Giovanni Ceccarelli – pianoforte Matteo Fraboni – batteria “Cenere” è considerato come uno degli esempi più significativi dell’incontro tra il cinema, la letteratura e il teatro. Questo film, il cui centenario si è celebrato ne 2016, offre il ricordo concreto della più grande attrice di teatro […]
Leggi di piùDELHI: LA MEGLIO GIOVENTÙ ATTO II – Commedia / Drammatico – 2003
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Contemporaneo italiano In italiano con i sottotitoli in inglese Gli ultimi 40 anni della Storia italiana sono raccontati attraverso le vicende di una famiglia. Il protagonista principale è Nicola (da cui parte il racconto) il quale, durante l’alluvione a Firenze del ’66, incontra e si innamora di una […]
Leggi di piùDELHI: “…DA CUI NESSUNO DI NOI PUÒ SFUGGIRE”: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MODA DI BRUNA ROTUNNO E AMIT DEY
Inaugurazione: 20 ottobre 2016 alle ore 20,00 Orari d’apertura: lunedì-venerdì 9,30-17,30 La Mostra “ … da cui nessuno di noi può sfuggire” esplora le potenzialità narrative delle fotografie di Bruna Rotunno e Amit Dey. Mettendo in primo piano la centralità della moda dei loro scatti, questa Mostra invita gli spettatori ad entrare in […]
Leggi di piùCHENNAI: CENERE di Febo Mari con Eleonora Duse
Con la musica di: Marcello Allulli – sassofono Giovanni Ceccarelli – pianoforte Matteo Fraboni – batteria “Cenere” è considerato come uno degli esempi più significativi dell’incontro tra il cinema, la letteratura e il teatro. Questo film, il cui centenario si è celebrato nel 2016, offre il ricordo concreto della più grande attrice di teatro […]
Leggi di piùDELHI: LA MEGLIO GIOVENTÙ ATTO I – Commedia / Drammatico – 2003
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Contemporaneo italiano In italiano con i sottotitoli in inglese Gli ultimi 40 anni della Storia italiana sono raccontati attraverso le vicende di una famiglia. Il protagonista principale è Nicola (da cui parte il racconto) il quale, durante l’alluvione a Firenze del ’66, incontra e si innamora di una […]
Leggi di piùJAIPUR: CENERE di Febo Mari con Eleonora Duse
Con la muscia di: Marcello Allulli – sassofono Giovanni Ceccarelli – pianoforte Matteo Fraboni – batteria “Cenere” è considerato come uno degli esempi più significativi dell’incontro tra il cinema, la letteratura e il teatro. Questo film, il cui centenario si è celebrato nel 2016, offre il ricordo concreto della più grande attrice di teatro […]
Leggi di piùDELHI: SOUL CITY presenta DJ SET di BRUNO BELISSIMO e ABHI MEER
Bruno Belissimo è un Dj/Produttore e polistrumentista Italo-Canadese. Uno di due fratelli gemelli nati da genitori italiani emigrati in canada alla fine degli anni 70, Bruno passò la sua infanzia nei sobborghi della città di Toronto dove il padre possedeva un video-noleggio e si dilettava come regista di pellicole sci-fi indipendenti, mentre la madre gestiva […]
Leggi di piùDELHI: DA ZERO A DIECI – Commedia – 2001
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Contemporaneo italiano In italiano con i sottotitoli in inglese Quattro amici si incontrano per riprendere un weekend interotto vent’anni prima. Lasciano impegni, famiglie e responsabilità a Correggio e si dirigono a Rimini di cui hanno ormai un ricordo che risale all’estate 1980. La città è cambiata ma non […]
Leggi di piùDELHI: Film Festivals from Europe
Per tutti gli appassionati del buon cinema europeo un evento da non mancare: 20 film selezionati in cinque film festival e la possibilitià di conversare con: Simone Mariani, regista del documentario “In viaggio con la tabla” e Sanjay Kansa Banik, il protagonista, Italia. 29 settembre ore 19,15 André Ceuterick, Direttore Generale del Festival du […]
Leggi di più