DELHI / PUNE / KOLKATA: Film Festivals from Europe
Per tutti gli appassionati del buon cinema europeo un evento da non mancare: 20 film selezionati in cinque film festival e la possibilitià di conversare con: André Ceuterick, Direttore Generale del Festival du Film d’Amour de Mons, BelgioSimone Mariani, Regista del documentario “In viaggio con la tabla” e Sanjay Kansa Banik, il protagonista, ItaliaLionel Baier, […]
Leggi di piùDELHI: 7a edizione del Raasrang World Flute Festival
CONCERTO: M° ARCADIO BARACCHI – Flauto Nato nel 1974, fiorentino si è diplomato a 17 anni presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Per il suo perfezionamento ha seguito le lezioni in Italia e all’estero di flautisti come Angelo Persichilli, Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maxence Larrieu , Michele Marasco, Nikolaus Delius, Reen De Reed, […]
Leggi di piùDELHI: LAILA WADIA in “LONG NIGHT OF LITERATURES”
Serata di incontri letterari con autori che scrivono in francese, tedesco, ungherese, italiano, norvegese, polacco e spagnolo. Gli autori leggeranno alcune pagine tratte dai loro libri nelle rispettive lingue e in inglese. La scrittrice indo-italiana Laila Wadia leggerà per voi in italiano e in inglese! Organizzatori: Austrian Cultural Forum, Embassy of the Kingdom of […]
Leggi di piùDELHI: CORSO DI AGGIORNAMENTO per i docenti di italiano
In occasione della XVI settimana della lingua italiana nel mondo si svolge la IIIa edizione del Corso di Aggiornamento per tutti i docenti di italiano in India in collaborazione con Jamia Millia University di New Delhi. Prof. Simone Giusti, Didattica della letteratura: imparare e insegnare la lingua con la letteratura. Per maggior informazione, clicca […]
Leggi di piùDELHI: COSÌ È LA VITA – Commedia – 1998
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Retrospettiva Nanni Moretti In italiano con i sottotitoli in inglese A Milano Aldo, un detenuto di mezza tacca, deve essere scortato in tribunale. L’incarico è affidato al poliziotto Giacomo. Giacomo ha lasciato la pistola d’ordinanza nel portaoggetti, cosicché Aldo se ne impossessa e prende il sopravvento. Per strada […]
Leggi di piùDELHI: Double Bill: ECCE BOMBO – Commedia – 1977
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Retrospettiva Nanni Moretti In italiano con i sottotitoli in inglese Michele, Mirko, Vito e Goffredo, quattro amici ex sessantottini, stufi di spendere le serate in maniera inconcludente al bar, decidono di affidarsi all’autocoscienza per risolvere le proprie insoddisfazioni, ma finiscono per abbandonarsi a logorroiche divagazioni senza giungere a […]
Leggi di piùDELHI: Double Bill: BIANCA – Drammatico / Commedia / Giallo – 1983
Cinema all’istituto: Incontri in Biblioteca: Retrospettiva Nanni Moretti In italiano con i sottotitoli in inglese Michele insegna in una bizzarra scuola privata. Passa il tempo libero nella maniacale osservazione e schedatura della vita privata e sentimentale di amici e vicini. Una vicina viene trovata uccisa; la polizia indaga. Michele conosce una nuova collega, Bianca, con […]
Leggi di piùDELHI: INCONTRO: The Book is a Museum di DAYANITA SINGH
Questo è il secondo di una serie di dialoghi e attività organizzate dall’Istituto in collaborazione con Future Collaborations, un progetto curatoriale collettivo dell’artista e curatore indiano Premjish. Dayanita Singh è nata nel 1961 a New Delhi. Ha studiato comunicazione visiva presso il National Institute of Design di Ahmedabad e documentazione fotografica presso il Centro […]
Leggi di piùDELHI: PIRELLI: Un’industria tra design e linguaggio
La storia di Pirelli, multinazionale tra le più longeve della storia italiana, è contraddistinta da una cultura d’impresa capace di coniugare ricerca scientifica e sperimentazione artistica, valorizzazione dei talenti e internazionalità: è la storia di un’azienda che ha saputo e sa esportare non solo i suoi prodotti, ma anche la sua cultura d’impresa, sinonimo di […]
Leggi di piùDELHI: L’UOMO CHE VERRÀ – Drammatico – 2009
Cinema all’Istituto: Incontri in Biblioteca: Contemporaneo italiano In italiano con i sottotitoli in inglese 1943/1944. Martina ha 8 anni ed è l’unica figlia di una coppia di poveri contadini. La sua famiglia vive in un paesino alle pendici di Monte Sole e la bambina ha smesso di parlare qualche anno prima quando il […]
Leggi di più