Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PIANO RECITAL di NICCOLO’ CANTAGALLO

Suonate per pianoforte di Antonio Piovano, Gioachino Rossini and Robert Schumann

Niccolò Cantagallo nasce nel 1993 a Pescara da Famiglia di Musicisti. Precocissimo nel manifestare doti musicali, ha intrapreso gli studi musicali all’età di 5 anni, sotto la guida del nonno M° Antonio Piovano, pianista e compositore. Nel 2002 viene ammesso nell’ ISSM Braga di Teramo, nella classe del M° Piero Di Egidio, con il quale si è diplomato a 16 anni riportando la votazione di 10 lode e menzione d’onore. Giovanissimo all’età di 14 anni, ha debuttato con una tournée negli Stati Uniti, come solista ed in duo con lo zio Luigi Piovano, violoncellista, direttore d’orchestra e primo violoncello dell’orchestra di S. Cecilia e di Tokio. E’ vincitore di Primi Premi assoluti in vari concorsi nazionali ed internazionali e nel 2009 ha vinto il premio come migliore allievo dei conservatori italiani. Ha suonato, come ospite per la settimana mozartiana, chiamato dall’ONU a commemorare con un concerto il 60° anno della base militare a Brindisi, nelle Maratone Lisztiane del 2011, e in alcune importanti città come Boston, New Port, Pittsburgh, Lucerna, Parigi, Salisburgo e presso la casa di Mendelssohn a Lipsia in duo con il primo violino dell’orchestra di Tokio e Bangkok, Tasana Nagavajara. Si è diplomato presso il Liceo Classico “G. D’ Annunzio” di Pescara, e si è laureato in “ Prassi Esecutiva e Repertorio Pianistico “ con una tesi su Scriabin presso lSSM G. Braga di Teramo. Nel 2010, tramite concorso è entrato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la giuda del M° Sergio Perticaroli, diplomandosi nel 2013 con il massimo della votazione. Attualmente è allievo del M° Stefano Fiuzzi presso l’Accademia di Imola. A giugno 2012 è uscito il suo primo CD, dal titolo “ Pagine Romantiche “, per l’etichetta Wide Classic, e a giugno 2013 ha pubblicato un volume con un cd annesso ( da lui inciso ), contenente la biografia e tutta l’ opera pianistica del nonno, Antonio Piovano. Scrive articoli su riviste musicali, e articoli dedicati alla storiografia musicale, all’opera, alla musica popolare ed al linguaggio musicale.

Parcheggio sara’ disponibile fuori dell’Istituto.

Ingresso Libero. Per motivi di sicurezza si prega di esibire una carta d’identita.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Nuova Delhi
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Nuova Delhi