Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

JAIPUR: SALVATORE FODERÀ E MARCO BARTOLI IN CONCERTO

Suonate per chitarra di Gioacchino Rossini, Domenico Scarlatti, Luigi Boccherini, Raffaele Bellafronte, etc.

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

Il Duo intraprenderà un viaggio attraverso quattro secoli di musica italiana.

Partendo dalla brillante Ouverture del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, i due chitarristi proseguiranno verso le sonorità e i ritmi iberici delle Sonate di Domenico Scarlatti e del Fandango di Luigi Boccherini, compositori che trascorsero gran parte della loro vita in Spagna.

Attraverso le danze di chiara ispirazione sudamericana di Raffaele Bellafronte e Paolo Devecchi, giungeranno infine al folklore italiano del Salterello e della Tarantella di Mario Gangi.

La commovente musica di Ennio Morricone, tratta dal celebre film Nuovo Cinema Paradiso, chiuderà il loro affascinante itinerario musicale.




Salvatore Foderà: Nato a Nola (Napoli) nel 1983, ha iniziato lo studio della chitarra presso il Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani e ha proseguito gli studi con il M° Giampaolo Bandini presso l’Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma, diplomandosi nel 2005.

Nel 2008 ha inoltre conseguito la laurea in Filosofia. Nel 2007 viene ammesso alla facoltà di musica dell’Università di Toronto (Canada) e successivamente, alla prestigiosa Musik- Akademie di Basilea (Svizzera). Qui studia nella classe del chitarrista argentino Pablo Màrquez, conseguendo nel 2010 il diploma di alta specializzazione concertistica (Konzertdiplom) e nel 2011 un secondo Master in pedagogia musicale con il massimo dei voti. La sua intensa attività musicale, sin da giovanissimo, lo ha portato ad esibirsi nelle sale da concerto di oltre dieci paesi, tra cui: Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Cile, Corea del Sud, Singapore, Tailandia, Vietnam, etc.

Sia da solista che in formazioni cameristiche, ha tenuto concerti per istituzioni e festival musicali, quali: Estri Armonici a Parma, Grosser Saal a Basilea, Göethe Institut a Phnom Penh, Saigon Guitar Festival a Ho Chi Minh City, Thailand Guitar Society a Bangkok, Istituto Aleman di Valdivia, etc.

Nel 2014, come autore della produzione musicale- letteraria El agua que resuena (L’acqua che risuona), ha intrapreso una tournée di tredici concerti tra la Svizzera e il Sudamerica ottenendo il patrocinio dell’Ambasciata Svizzera.

Dal 2011 è docente di chitarra presso la Musikschule Muttenz a Basilea e dal 2013 collabora stabilmente con la Royal University of Fine Arts di Phnom Penh (Cambogia) e il Conservatory of Music di Ho Chi Minh City (Vietnam). Suona uno strumento costruito dal liutaio italiano Gabriele Lodi.


Marco Bartoli: Nato a Spoleto nel 1984, si diploma con Lode nel 2006 al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia sotto la guida del Maestro Leonardo De Angelis.

Nel 2007 intraprende una tournée di cinque concerti nella provincia di Tarragona (Spagna) con il Gabriele Francioli Sax Quartet, con cui esegue una trascrizione del celeberrimo Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo. Nel 2008 è vincitore del Premio Leandro Roscini, riservato ai migliori musicisti umbri, e si esibisce nella prestigiosa Sala dei Notari per la Stagione concertistica 2009/2010 degli Amici della Musica di Perugia. Prosegue i suoi studi con il Maestro Stephan Schmidt alla Musik-Akademie di Basilea, dove consegue due Master degrees, in Performance concertistica e Didattica strumentale. Durante i suoi studi frequenta regolarmente Masterclass in tutta Europa con Maestri di fama internazionale quali Leo Brouwer, Aniello Desiderio, Pavel Steidl, Roberto Aussel, Marcin Dylla. Vincitore di numerosi premi in concorsi chitarristici nazionali e internazionali, quali il Tim e l’Hyperion a Roma, il F.Jalenti a Terni e il G.Rospigliosi a Pistoia, si esibisce regolarmente in concerto in tutta Europa come Solista, e con vari Ensemble e strumentisti, tra cui: l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale A.Belli , l’Orchestra Sinfonica del Tuscia Operafestival, il Gabriele Francioli Sax Quartet, il Quartetto Menna, la flautista Maruta Staravoitava, il violoncellista Alessio Pianelli, il chitarrista Salvatore Foderà, la cantante Lena Kiepenheuer, etc.

È attualmente docente di chitarra presso la Musikschule Allschwil a Basilea (Svizzera). Suona uno strumento costruito dal liutaio tedesco Matthias Dammann nel 1989.

Ingresso Libero

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Nuova Delhi e Mumbai
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Nuova Delhi