Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo dedicata alla sostenibilita’ e nel centenario della nascita di Italo Calvino, l’istituto ospita una conferenza di Mario Barenghi (docente di Letteratura contemporanea all’Università di Milano-Bicocca) dal titolo “Italo Calvino: un’ecologia delle parole”.
Mario Barenghi (Milano, 1956), professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca, è uno dei più noti studiosi di Calvino. Si è occupato di diversi narratori degli ultimi due secoli (tra cui Primo Levi e Alessandro Manzoni) e di problemi di teoria letteraria, ovvero del rapporto tra poesia ed evoluzione umana.
Ha pubblicato due libri (Italo Calvino, le linee e i margini, Il Mulino, Bologna, 2007; Calvino, 2009) e diversi saggi. I suoi ultimi libri sono In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento (Carocci, Roma, 2023); Il chimico e l’ostrica. Studi su Primo Levi (Quodlibet, Macerata, 2022); Poetici primati. Saggio su letteratura ed evoluzione (Quodlibet, Macerata, 2020).
Italo Calvino è stato uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento. Di certo fu il più famoso: conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. La sua opera spazia dai romanzi e i racconti in cui racconta la guerra e la Resistenza, fino allo sperimentalismo a cui lo scrittore approda negli ultimi decenni. Autore principalmente di racconti e romanzi, Italo Calvino si interessò però anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell’arte.
Luogo: Zoom meeting link: https://shorturl.at/bgPRS
orario: 2 Novembre, alle 15:00 PM