L’edizione di quest’anno del Dharamshala International Film Festival (DIFF) continua la sua tradizione proponendo al pubblico, in una splendida cornice ai piedi dell’Himalaya, un cinema potente e capace di far riflettere.
Di particolare rilievo nell’edizione 2025 è il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura, che presenta due straordinari film legati a uno degli artisti più visionari della storia del cinema — Andrei Tarkovsky.
Il festival propone Nostalghia (1983), primo film di Tarkovsky realizzato al di fuori dell’Unione Sovietica e frutto di una splendida collaborazione con l’Italia.
Girato in Toscana e a Roma con il celebre sceneggiatore italiano Tonino Guerra, Nostalghia è una riflessione profondamente poetica sull’esilio, la memoria e la ricerca spirituale. Il film fonde in modo magistrale lo stile contemplativo di Tarkovsky con i paesaggi senza tempo e il patrimonio artistico italiani. La proiezione si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 17:45.
Ad accompagnarlo, Andrei Tarkovsky: A Cinema Prayer (2019), diretto da suo figlio Andrey A. Tarkovsky. Questo toccante documentario dà voce al maestro stesso, intrecciando i suoi pensieri, immagini d’archivio e scene tratte dai suoi film in un ritratto intimo della sua filosofia e della sua fede nell’arte.
Il regista sarà presente alla proiezione. Il film sarà proiettato venerdì 31 ottobre alle ore 10:30.
 
              