Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DELHI PHOTO FESTIVAL 2015: Sul set con Pier Paolo Pasolini

Raccolta di foto storiche dal Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia

Nel 2015 ricorrono i quarant’anni dalla morte dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini. Per ricordare questa grande personalità della cultura non solo italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi e il Centro di Ricerca e Archiviazione Fotografica di Spilimbergo (Prodenone) presentano una serie di fotografie scattate nel corso della produzione dei suoi film, con attori come Orson Welles, Silvana Mangano, Totò, Ninetto Davoli, Franco Citti.

Le foto sono state realizzate da quelli che furono i suoi più importanti e fedeli fotografi di scena, come Angelo Novi (1930-1997), Mimmo Cattarinich (1937), Deborah Beer (1950-1994) e Mario Tursi (1929 – 2008). Accanto a questo materiale, le immagini di Claudio Erné e di altri fotografi presenti ai funerali di Pasolini a Casarsa il 6 novembre 1975 (con la madre Susanna Colussi, Ninetto Davoli, il pittore Giuseppe Zigaina e tantissimi altri). L’immagine conclusiva della mostra è una veduta dell’interno della casa di Pasolini a ‘Casarsa della Delizia’ realizzata per il CRAF da Piergiorgio Branzi e pubblicata anche dal New York Times.



Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo ed editorialista italiano. È considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX° secolo. Dotato di un’eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come cineasta, pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista non solo in lingua italiana ma anche friulana.

Attento osservatore della trasformazione della società dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi italiana, come anche nei confronti del ‘Sessantotto’ e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità è stato al centro del suo personaggio pubblico.


Ecco un link video su Pasolini e l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=_i103wtoKVw

Ingresso Libero: per motivi di sicurezza si prega di esibire la propria carta d’identità

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Nuova Delhi
  • In collaborazione con: Centro di Ricerca e Archiviazione Fotografica di Spilimbergo (Pordenone), Delhi Photo Festival 2015