DEGUSTAZIONE TEATRALIZZATA DI PRODOTTI TIPICI SALENTINI
TEATRO KOREJA
Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode de piacere del cibo ma in realtà non è così. Durante l’assaggio si utilizzano tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. L’allestimento dello spettacolo è costituito da una serie di postazioni per una degustazione individuale guidata; attraverso un ascolto in cuffia le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini, specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati. Durante la performance sarà possibile degustare lampascioni, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione geografica della penisola salentina e il pellegrinaggio delle tarantolate, morse dal ragno soprattutto d’estate quando le donne erano più impegnate nel lavoro dei campi. Insomma cultura e colture, saperi e sapori uniti da un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro.
UNO SPETTACOLO DI KOREJA
Testi, Video e Regia – Silvio Panini e Paolo Pagliani
Con – Anna Chiara Ingrosso e Ottavia Perrone
Consulenza artistica – Salvatore Tramacere
Realizzazione scenografie – Mario Daniele
Tecnico – Alessandro Cardinale e Mario Daniele
Prenota il posto prima del 8 marzo presso program.iic.newdeIhi@esteri.it. Al massimo 30 persone